Creazione Dashboard su Google Ads
2′ 10″ Tempo di lettura
Salve a tutti curiosi e smanettoni,
nell’ultimo articolo abbiamo creato un rapporto personalizzato. Ora andiamo a integrarlo con altre reportistiche utili e inserirlo in una dashboard.
Potremo inviare al cliente questa dashboard con la funzione di report e usarla come analisi del comportamento delle nostre campagne, settimana su settimana.
Quali rapporti inserire nella Dashboard di Google Ads
Decidere quali dati ritenere rilevanti, sarà a vostro rischio e pericolo! Quello che suggerisco è indicativo ed è sempre meglio concordare con il cliente basandoci sui suoi obiettivi e sui tipi di campagne che gestite per lui.
Inizio sempre con la tabella delle metriche settimanali (in cui ho parlato nell’articolo sui Rapporti Personalizzati). Segue poi un grafico a linee che tracciano graficamente l’andamento Impression / Clic. E’ utile inserire sempre delle versioni grafiche, perché alleggeriscono la lettura e restituiscono, a colpo d’occhio, dati significativi.
Successivamente inserisco le performance di campagna e di città, inserendo i campi che trovate nell’immagine qua sotto.

Come far mancare una bella analisi delle parole chiave? Ovviamente fondamentali nelle nostre campagne di ricerca, devono necessariamente presenziare. Inseriamo come dati interessanti:
- Clic
- Impression
- CPC Medio
- CTR
- Conversioni
- Costo
Analizziamo le Conversioni
Partiamo con un altro bel grafico a linee che mostra i dati di conversione e tasso di conversione. Per dare poi una vista un po’ più dettagliata, aggiungiamo una tabella che contenga “Azione di Conversione” e “Conversioni”.
Ora che faccio con questo report? Pianificando l’invio della dashboard non ricevi direttamente il pdf, ma solo una notifica. Clicca sul simbolo con la freccia per scaricare il report in pdf e, dopo averci dato una bella occhiata, invialo al cliente.
Consiglio – durante l’inizio della collaborazione con un cliente – di decidere accuratamente quelli che sono i dati che vi interessano e organizzare il report in base alle vostre necessità.
La piattaforma permette di creare molti tipi di rapporti personalizzati: a partire da tabelle e grafici a linee come quelli descritti in questo articolo, fino a grafici a torta o a bolle.
Scopriteli tutti e sfruttateli per semplificare e rendere comprensibili i vostri report. Ora che sapete tutto posso nominarvi: “Cavalieri della Dashboard Rotonda”!
Al prossimo articolo per altre piccole guide e suggerimenti.